Il Cammino sinodale

LA CHIESA IN ASCOLTO

 

“Noi non stiamo facendo un parlamento diocesano, non stiamo facendo uno studio su questo o l’altro, no: stiamo facendo un cammino di ascoltarsi e ascoltare lo Spirito Santo, di discutere e anche discutere con lo Spirito Santo, che è un modo di pregare.”Papa Francesco (Roma, 18-IX-2021).

Papa Francesco (Roma, 18-IX-2021)

 

“Il tempo e la cura dedicati all’ascolto di tutti sono i passi migliori per metterci in cammino sulle orme dello Spirito che chiama tutta la Chiesa a rinnovare l’annuncio del Vangelo…”

don Luciano,
Vescovo della diocesi di Gubbio

 


Strumenti per la consultazione sinodale

 

Fase narrativa: “I Cantieri di Betania” (2022-2023)

Si intitola “I Cantieri di Betania” il testo con le prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale che viene consegnato alle Chiese locali, come spiegato nel SITO WEB che la Chiesa cattolica ha pubblicato per seguire l’itinerario. Ecco qui sotto i link per scaricare una serie di vademecum per gli incontri sinodali adatti a zone pastorali, parrocchie e movimenti della diocesi di Gubbio…

Incontri sinodali nella zona pastorale

Incontri sinodali in parrocchia/1

Incontri sinodali in parrocchia/2

Incontri sinodali nei movimenti/1

Incontri sinodali nei movimenti/2

Indicazioni per i laboratori sinodali

Scheda di restituzione

 


Fase narrativa: il primo ascolto (2021-2022)

 

Compila il form on line
Vocal BOX raccontaci la tua idea di Chiesa con un vocale