Per la Domenica della Parola di Dio, che si celebra il 26 gennaio 2025, l’Ufficio catechistico (con il suo settore dell’Apostolato biblico), l’Ufficio liturgico nazionale, l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e l’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto hanno preparato un Sussidio sul tema del Giubileo. [SCARICA QUI IL SUSSIDIO]
In sintonia con l’indizione del 2025 quale anno giubilare da parte di Papa Francesco, il Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio di quest’anno contiene spunti per la preghiera, la meditazione e la riflessione sul tema del giubileo.
«L’idea originaria e la celebrazione odierna del “giubileo” – spiega il segretario generale Cei, mons. Giuseppe Baturi nell’introduzione – trovano il loro fondamento nella Sacra Scrittura».
Dai testi dell’Antico Testamento, come il libro del Levitico, sino alla predicazione di Gesù, il tema del giubileo attraversa la Scrittura quale sinonimo di libertà. In quest’ottica – continua mons. Baturi – «l’ “anno di grazia del Signore” (cfr. Lc 4,19; Is 61,2) è un tempo speciale, in cui porre gesti concreti di speranza per un futuro nuovo, rispettoso della dignità di tutte le creature di Dio, affrancato dalla schiavitù delle cose materiali e aperto al trascendente».
I testi, le musiche, i commenti e le immagini a cura degli uffici nazionali della Cei intendono aiutare le comunità diocesane e parrocchiali ad approfondire un tema ancora molto attuale e presente nella vita personale e comunitaria dei credenti. I materiali sono disponibili per il download QUI.