Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18, la Sala multimediale del Comune di Cantiano (ingresso dal chiostro di Sant’Agostino) ospiterà un incontro pubblico dedicato alla presentazione dei lavori di restauro della chiesa collegiata di San Giovanni Battista e del progetto “Memoria futura”.
L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Gubbio, in collaborazione con il Comune di Cantiano, con la partecipazione della Regione Marche e della Struttura commissariale per l’emergenza 2022. Si tratta di un momento di particolare valore per la comunità cantianese, che potrà conoscere più da vicino il percorso di recupero e valorizzazione di uno dei luoghi più rappresentativi del paese, duramente colpito dagli eventi alluvionali del 2022.
Gli interventi in scaletta
All’incontro interverranno Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Stefano Babini, vice commissario per l’alluvione del 2022, mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio, e Alessandro Piccini, sindaco di Cantiano, insieme ai tecnici e progettisti che stanno curando gli interventi di restauro, a cominciare dal direttore dei lavori, l’architetto Alessandro Bonci.
Il progetto “Memoria futura”
Nel corso dell’appuntamento sarà inoltre presentato il progetto “Memoria futura: Cantiano, radici e semi di comunità”, un percorso di rigenerazione sociale e culturale nato per custodire la memoria del territorio e promuovere una nuova coesione comunitaria dopo le ferite dell’alluvione. Una iniziativa sostenuta dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.
L’incontro sarà un’occasione per condividere il cammino di rinascita civile, culturale e spirituale di Cantiano, tra tutela del patrimonio e partecipazione dei cittadini.
- Il chiostro del complesso di Sant’Agostino a Cantiano
- La Chiesa di San Nicolò a Cantiano
- La Collegiata di San Giovanni Battista a Cantiano
- La Collegiata di San Giovanni Battista a Cantiano