Domenica 21 settembre la Diocesi di Gubbio ha celebrato nella Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo la solennità della Dedicazione, festa liturgica che richiama l’intera comunità attorno alla propria “chiesa madre”, segno visibile dell’unità del popolo di Dio.
L’omelia del vescovo Luciano
Un “corpo vivo” fondato sulla comunione
Durante la solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo Luciano Paolucci Bedini, è risuonato forte l’invito a riscoprire il senso profondo della Chiesa come “casa della preghiera” e “corpo vivo” fondato sulla comunione. “Ogni volta che la Chiesa compie il rito della dedicazione – ha spiegato il Vescovo – lo fa con l’intenzione di consacrare quel nuovo tempio alla convocazione della comunità… al luogo dove il popolo sa che Dio lo attende e in quella presenza può trovare tutta la sua speranza”.
Mons. Paolucci Bedini ha ricordato come la liturgia della dedicazione sia ricca di segni: “La porta, l’altare, l’ambone, il luogo dove sarà custodita l’eucaristia… sono tutti spazi che diventano il cuore della vita di quel popolo che lì si raduna per pregare”. Ma se questo vale per ogni chiesa, il significato della cattedrale è ancora più grande: “Quando si dedica una cattedrale – ha affermato – lì è presente tutta la Chiesa. In ogni porzione del popolo di Dio guidata da un vescovo, tutta la Chiesa è rappresentata”.
L’omelia ha sottolineato come Dio, volgendo lo sguardo alla Cattedrale, non veda semplicemente un edificio, ma “tutto il suo popolo… non fa la somma, ma conosce la vita e il cuore di ciascuno di noi. E il suo sguardo creatore desidera che ciò che è stato creato sia rinnovato, non sciupato, non perduto”.
L’assemblea cristiana, un corpo di tante membra
Il Vescovo ha descritto l’assemblea cristiana come un corpo fatto di tante diversità che trovano unità nella comunione: “Dio vede le differenze – uomini e donne, giovani, anziani, sposi, consacrati, persone sole o ferite – ma sa che non sono causa di divisione. Le ha create lui perché si completino nell’amore”.
E ha aggiunto: “In quel popolo c’è anche un apostolo, un vescovo, che Dio ha scelto… non per stare al di sopra degli altri ma con gli altri, perché quel popolo possa camminare. E per farlo ha bisogno di collaboratori validi, generosi, fedeli”.
Un edificio di pietre vive
Infine, un’immagine forte ha concluso l’omelia: la comunità come un edificio costruito con pietre vive. “In certi momenti ci sono pietre più fragili, che non riescono a compiere il loro compito, ma ce ne sono altre che reggono tutto l’edificio… Alcune sono logorate e vanno restaurate, ma il tempio resta saldo perché fondato sulla comunione con Dio Padre, Figlio e Spirito Santo”.
“La Chiesa – ha concluso il Vescovo – è bella solo se è come questa cattedrale: curata, solida, restaurata ogni volta che ce n’è bisogno. Chiediamo al Signore di aiutarci a sentirci sempre più partecipi del cammino di questa Chiesa in cui ci ha posto per sua misericordia”.
La galleria fotografica della celebrazione
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo
- La celebrazione 2025 per la dedicazione della cattedrale di Gubbio ai santi Mariano e Giacomo