Gubbio celebra la Festa del Perdono 2025 tra spiritualità e arte nel cuore francescano della città

La cornice del parco della Riconciliazione e della chiesa di Santa Maria della Vittorina, a Gubbio, si prepara ad accogliere la sesta edizione della Festa del Perdono 2025, un appuntamento atteso dalla comunità locale e dai numerosi fedeli che ogni anno si raccolgono in preghiera e riflessione per celebrare il dono della riconciliazione. 

Il tema dell’edizione 2025

Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno – “Beati quelli che perdonano per il tuo amore” – richiama direttamente il valore cristiano del perdono, da vivere come risposta concreta all’amore di Dio. Una ricorrenza resa ancora più significativa dalla concomitanza con l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature, scritto da san Francesco, che proprio alla Vittorina trovò uno dei suoi luoghi simbolici di preghiera e contemplazione.

La locandina della Festa del Perdono 2025 a Gubbio

Il programma dal primo agosto

Accanto alla “Porziuncola eugubina”, il programma si apre venerdì primo agosto alle ore 20.45 con una catechesi sul perdono guidata dal vescovo della Chiesa eugubina, Luciano Paolucci Bedini. Un momento di ascolto e approfondimento pensato per riscoprire, alla luce del Vangelo, la forza liberante del perdono cristiano.

Sabato 2 agosto, alle 19.15, ci sarà la liturgia penitenziale, accompagnata da confessioni individuali: un’occasione concreta per vivere la misericordia di Dio in un contesto di silenzio, raccoglimento e preghiera comunitaria.

Domenica 3 agosto, la festa si arricchisce grazie alla collaborazione con il Doc Fest. La giornata si aprirà con una camminata da Vallingegno alla chiesa della Vittorina, accompagnata da riflessioni sul Cantico delle Creature. Il percorso spirituale e naturalistico si concluderà con uno spazio dedicato alla musica e alla narrazione: alle 17.30 inizieranno gli spettacoli musicali presso il parco della Riconciliazione. Prima, in scena “Il passo di Ulisse”, con il gruppo di canto del Cad – Centro accoglienza diurno. Poi, “L’ombra del Santo – Canzoni che senza saperlo conversano con Francesco”, interessante e innovativo progetto musicale di Sara Jane Ceccarelli, che si esibirà insieme a Paolo Ceccarelli, Lorenzo De Angelis, Michele Fondacci e Valentina Pierini, tra musica, parole e danza.

Una proposta pensata per incontrare la sensibilità di tutti: adulti, giovani e famiglie, chiamati a vivere insieme un tempo di riconciliazione, spiritualità e bellezza, nel solco della tradizione francescana.

Per partecipare all’evento di domenica 3 agosto è richiesta la prenotazione (entro il 31 luglio 2025) scrivendo a: gubbiodocfest.prenotazioni@gmail.com.

La galleria fotografica delle edizioni precedenti