Nel cuore verde dell’Umbria, anche quest’anno si rinnova l’esperienza spirituale del pellegrinaggio a piedi Assisi-Valfabbrica-Gubbio “Il Sentiero di Francesco”, arrivato alla diciassettesima edizione. L’appuntamento – che si svolge come di consueto dal primo al 3 settembre – si inserisce nel contesto della Giornata per la Custodia del Creato e apre simbolicamente anche il Tempo del Creato e il programma “Pace con il creato” promosso dal Centro Laudato Si’ dal primo settembre al 4 ottobre.
L’anno del Cantico delle Creature
L’edizione 2025 assume un significato particolarmente intenso: il cammino sarà dedicato al Cantico delle Creature di san Francesco, nell’ottavo centenario della sua composizione. Le meditazioni che accompagneranno i pellegrini lungo le tre tappe saranno curate – come sempre – dalle sorelle del Piccolo Testamento di san Francesco e offriranno una riflessione spirituale ispirata proprio alle lodi del Poverello al Signore attraverso il creato.
Il pellegrinaggio ripercorre il tragitto compiuto ad Assisi da san Francesco dopo il gesto della spogliazione e la rinuncia ai beni paterni, un tratto biografico e simbolico che unisce conversione interiore e riconciliazione con il mondo. In questi anni, il cammino ha saputo conquistare il cuore di centinaia e centinaia di persone: non solo umbri, ma pellegrini provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
Il programma del cammino
La partenza è fissata per lunedì primo settembre da piazza del Vescovado ad Assisi, accanto al Santuario della Spogliazione. Dopo il saluto iniziale e un momento di preghiera, i pellegrini si dirigeranno verso la basilica di San Francesco. La prima tappa si concluderà nel pomeriggio a Valfabbrica, dove sarà celebrata la Santa Messa.
Il 2 settembre, i viandanti cammineranno in direzione dell’eremo di San Pietro in Vigneto, luogo di silenzio e contemplazione. Infine, il 3 settembre, l’arrivo a Gubbio, con i due momenti conclusivi alla chiesetta di Santa Maria della Vittorina (luogo dell’incontro tra Francesco e il lupo) e alla chiesa di San Francesco, dove si terrà la celebrazione finale.
Promotori e contatti
Il pellegrinaggio è promosso e organizzato dalla Diocesi di Gubbio insieme alla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, con il patrocinio della Regione Umbria e la collaborazione dei Comuni di Assisi, Valfabbrica e Gubbio e di Coldiretti Umbria. Le iscrizioni per l’edizione 2025 resteranno aperte fino al 20 agosto. Per informazioni e adesioni è possibile contattare: la PiccolAccoglienza Gubbio, tel. 3661118386 – email: piccolaccoglienzagubbio@gmail.com.
“Il Sentiero di Francesco” è più di un cammino fisico: è un percorso dell’anima, che invita a mettersi in viaggio con lo sguardo rivolto al cielo e i piedi ben piantati sulla terra da custodire, in comunione con ogni creatura. Nel 2025, il pellegrinaggio è anche una delle tappe più importanti del programma di eventi e iniziative “Francesco a Gubbio”, nato in vista dell’ottavo centenario dalla morte del Santo dalla collaborazione tra Comune di Gubbio, Chiesa eugubina e Famiglia francescana (informazioni e dettagli su www.francescoagubbio.it).
- I pellegrini del Sentiero lasciano Assisi verso Gubbio
- Pellegrini in marcia durante il cammino Il Sentiero di Francesco
- I pellegrini in cammino per l’edizione 2023 del pellegrinaggio Assisi-Gubbio “Il sentiero di Francesco”
- Pellegrini in cammino per Il Sentiero di Francesco 2023
- L’arrivo dei pellegrini del Sentiero 2024 alla chiesetta della Vittorina
- L’arrivo dei pellegrini del Sentiero 2024 alla chiesetta della Vittorina
- L’arrivo dei pellegrini del Sentiero 2024 alla chiesetta della Vittorina
- L’arrivo dei pellegrini del Sentiero 2024 alla chiesetta della Vittorina