Memoria futura

A Cantiano parte il recupero della Collegiata: una comunità in cammino tra memoria e futuro

Una sala gremita, un ascolto attento e un filo comune che ha unito tecnica, memoria e speranza. È stato questo il clima che si è respirato lunedì 27 ottobre nella Sala multimediale del Comune di Cantiano, dove si è svolta la presentazione pubblica del restauro della Collegiata di San Giovanni Battista e del progetto “Memoria … Continua A Cantiano parte il recupero della Collegiata: una comunità in cammino tra memoria e futuro »

Cantiano: partono il restauro della Collegiata e il progetto “Memoria futura”

Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 18, la Sala multimediale del Comune di Cantiano (ingresso dal chiostro di Sant’Agostino) ospiterà un incontro pubblico dedicato alla presentazione dei lavori di restauro della chiesa collegiata di San Giovanni Battista e del progetto “Memoria futura”. L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Gubbio, in collaborazione con il Comune di … Continua Cantiano: partono il restauro della Collegiata e il progetto “Memoria futura” »

La memoria salvata dal fango: a Cantiano il ritorno delle pergamene perdute

CANTIANO (23 agosto 2025) – Quando, nel settembre del 2022, il fiume si fece fango e travolse la vita quotidiana di intere comunità, Cantiano fu tra i luoghi più colpiti. Case, strade, luoghi del cuore e di fede furono sommersi e feriti. Tra i tesori nascosti che sembravano perduti per sempre, anche un nucleo prezioso … Continua La memoria salvata dal fango: a Cantiano il ritorno delle pergamene perdute »

La pergamena ritrovata: torna a Cantiano l’antico documento dedicato alla Collegiata

Nel quadro delle iniziative promosse dalla Diocesi di Gubbio per l’Anno Santo 2025, un nuovo e significativo appuntamento si svolgerà a Cantiano il prossimo 22 agosto. Alle ore 18, presso il complesso museale di Sant’Agostino, sarà esposta al pubblico l’antica pergamena della consacrazione della Chiesa Collegiata, un documento che torna a parlare dopo secoli di … Continua La pergamena ritrovata: torna a Cantiano l’antico documento dedicato alla Collegiata »